In basso è disponibile materiale specifico per la DSA
ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI
L’esplorazione esige una buona attrezzatura di apprendimenti di base
La società attuale in continua evoluzione impone alla scuola l’esigenza di radicali trasformazioni nel campo dei saperi e delle metodologie didattiche per mettere in atto strategie di intervento concrete e più adeguate alle abilità e alle capacità di ciascun alunno e al contesto socio-culturale di provenienza.
La scuola inclusiva dovrebbe concentrarsi su tutto quello che è necessario per produrre il successo «in uscita», e questo signi?ca riconoscere e valorizzare le diverse situazioni individuali, le diversità e valorizzarle, prendendosene cura, «facendo differenze», in positivo, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza.
La dislessia
è una cosa
da pazzia
ma la pazzia
è una cosa diversa e
l’amore
ancora di più.
E.G.,bambina dislessica di nove anni (da Le poesie che non so leggere, 2002)
Per visionare le "LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO" clicca qui